Lo stile giusto per rifare il bagno
Equilibrio di pieni e vuoti, ricercatezza dei materiali, cura del dettaglio, alternanza di elementi di terra, acqua, aria e fuoco. Rifare il bagno è un’esperienza di scoperta delle tendenze del design e delle esigenze funzionali dell’edilizia moderna.
Se cerchi idee per il rifacimento di pavimenti e rivestimenti, scopri l’esperienza e l’originalità dello staff DM Costruzioni. Siamo da decenni al servizio delle famiglie nella zona di Rolo, Novellara, Fabbrico, Correggio e Reggio Emilia, con un mix di competenze in edilizia, architettura e decorazione d’interni.
Inoltre non perderti le detrazioni per il rifacimento degli impianti! Avere un bagno nuovo a un prezzo contenuto è possibile. Contattaci.
La struttura del concept
Per rifare il bagno, la squadra di DM Costruzioni si basa sia sulle proprie competenze, che derivano da anni di esperienza nel settore dell’edilizia abitativa, che sulle richieste e preferenze dei clienti.
Sappiamo bene quant’è importante creare un bagno che sia funzionale. Non si può correre il rischio di creare perdite, allagamenti o di rovinare i materiali, che, una volta installati, sono pensati per resistere anni in ottime condizioni. Usiamo solo i migliori materiali anti-muffa e in grado di prevenire efficacemente il distacco dell’intonaco, per molti anni.
Anche i sanitari devono garantire una vita utile lunga, in condizioni di perfetto funzionamento. Allo stesso tempo, però, l’occhio vuole la sua parte: il bagno è la stanza della casa che più di altre è adibita all’intimità e al relax.
È per questo che proponiamo rivestimenti e pavimenti dall’alto potenziale decorativo, con una vasta gamma di soluzioni estetiche in stile classico o moderno. Piastrelle con venature e sfumature rare, mosaici inediti e un’ampia scelta di possibilità. Nessun bagno è uguale a un altro.
F.A.Q. Detrazioni fiscali
- Esistono detrazioni fiscali disponibili per le famiglie di Correggio, Fabbrico o della provincia di Reggio Emilia?
Sì. Si tratta di quelle previste dagli artt. 16-bis Dpr 917/86 e dal dl. 201/2011, successivamente modificate dai dl. 83/2012, 63/2013 e 147/2013.
- Tutti gli interventi rientrano nel programma di agevolazioni?
No. Gli interventi di manutenzione ordinaria non rientrano nei costi utili ai fini della detrazione IRPEF prevista dalla legge: quindi, per esempio, una semplice tinteggiatura o la sostituzione delle piastrelle non é rilevante a tale scopo.
Sono detraibili tutte le spese incluse in interventi di manutenzione straordinaria. Quindi, per esempio, il rifacimento degli impianti o modifiche alla struttura muraria sono soggette a una detrazione del 50%, fino alla fine del 2024.
• Fino a quando durerà l’opportunità di risparmio sull’IRPEF?
Sicuramente fino alla fine del 2024. Quindi affrettarsi conviene! Il limite di spesa per unità immobiliare è fissato a 96 mila euro.
Le leggi sulle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni vengono frequentemente modificate. Ti consigliamo di rimanere aggiornato visitando il sito dell’Agenzia delle Entrate, per tenere sott’occhio eventuali evoluzioni normative.